Anche Assisi farà suonare le sue campane all’unisono con i 131 paesi e presepi lucani e con le Comunità dei Lucani all’Estero, in occasione di ‘VOX DEI: il più grande concerto di campanili del Mondo’, evento che si terrà nel maggio dell’anno prossimo a sostegno di Matera-Basilicata 2019.
Riconoscendo all’evento un grande valore simbolico ed educativo, il Sacro Convento di San Francesco ha dato l’adesione a Vox Dei, facendo sapere che, con piacere, aggiungerà il suono delle campane di Assisi, e impartendo anche una Benedizione su tutti gli organizzatori e partecipanti.
L’obiettivo è quello di utilizzare il suono, magico e arcano, delle Campane, per risvegliare le coscienze, esaltare i principi universali, educare al rispetto delle persone e dell’ambiente, predisporre a una maggiore capacità all’ascolto e a una percezione aumentata della realtà (Augmented Reality) per raggiungere la consapevolezza del presente partendo proprio dall’esaltazione della parola magica ‘Cultura’, (dal lat. Cultus=’Culto’ e ‘Sacro’ e Colere=’Coltivare’ e ‘Celebrare’) che significa, appunto, ‘Celebrare la Sacralità della Vita’, condizione necessaria per permettere a tutti di fare della Vita la più grande opera d’arte.
L’evento rientra nell’Accordo di programma ‘Basilicata in Marcia per la Cultura’, ideato e coordinato da Tomangelo Cappelli e sottoscritto da Regione Basilicata, Unicef, Fondazione Matera-Basilicata 2019, Forum nazionale dei Giovani e altri 40 partner che è diretto principalmente ai giovani e alle scuole, con l’intento di coinvolgere tutte le componenti sociali e propone un modello di sviluppo etico sostenibile per il raggiungimento del bene comune e di una più elevata e diffusa qualità della vita attraverso la valorizzazione del patrimonio culturale e la diffusione di stili di vita e comportamenti più sani corretti ed equilibrati.
La Grande Marcia a sostegno della Basilicata e di Matera Capitale della Cultura Europea 2019, attraverso i laboratori e gli Itinerari emozionali, valorizzerà tutti i 131 Comuni della regione, unendo simbolicamente il cuore di tutti i lucani al cuore del mondo per esaltare i valori della Lucanitas, per educare all’arte di vivere e favorire nuove opportunità occupazionali nei settori trainanti della cultura, dell’arte, della creatività e del turismo.
Fonte: Regione Basilicata